Gli investitori di Coinbase devono prepararsi a tempi tumultuosi.
Coinbase Global (COIN 16,02 percento), una piattaforma per lo scambio di criptovalute, ha avuto 12 mesi turbolenti. Dopo una valutazione di mercato di oltre 80 miliardi di dollari, la fintech ha perso oltre l’80 percento del suo valore.
Il 10 maggio 2022, l’azienda ha pubblicato gli utili del primo trimestre 2022, che non hanno rispettato le previsioni di Wall Street. Nonostante le recenti difficoltà, ci sono motivi convincenti per prevedere che l’operatore di borsa dovrà affrontare ulteriori ostacoli in futuro.
L’attuale performance di Coinbase è desolante.
Coinbase ha beneficiato dell’epidemia. Con il crollo delle economie globali, gli individui con poche scelte per spendere il loro reddito discrezionale hanno acquistato asset digitali sulla piattaforma di Coinbase.
Le entrate di Coinbase sono aumentate da meno di 200 milioni di dollari nel primo trimestre del 2020 a più di 2,5 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2021, grazie al fatto che ai clienti è stato richiesto di pagare una commissione per ogni transazione in bitcoin. Allo stesso modo, l’utile netto è passato da 32 milioni di dollari a 840 milioni di dollari, un aumento di 26 volte.
Tuttavia, sebbene Coinbase abbia guadagnato dall’aumento dell’attività di trading, ha sofferto quando il volume degli scambi è diminuito. E questo è avvenuto nel primo trimestre del 2022. Il suo successo si è invertito a causa di una combinazione di prezzi più bassi delle criptovalute e di una minore volatilità. Di conseguenza, le vendite nette sono diminuite del 27% rispetto all’anno precedente, a 1,2 miliardi di dollari, e l’utile netto è passato da 771 milioni di dollari a 430 milioni di dollari. Nonostante il calo del 27% delle vendite, le spese operative sono aumentate nel corso del trimestre, determinando una perdita netta.
Le prospettive a breve termine per Coinbase rimangono cupe.
Il primo trimestre del 2022 può sembrare poco attraente, ma il secondo trimestre potrebbe essere terribile. Secondo i dati di aprile di Coinbase, la capitalizzazione di mercato delle criptovalute è diminuita del 18% rispetto alla fine di marzo, mentre la volatilità degli asset è diminuita del 14% rispetto alla media del primo trimestre del 2022.
In sintesi, il settore IT prevede un calo del volume di trading (e dei ricavi) del secondo trimestre (rispetto al primo). Mira a gestire un utile rettificato prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento (EBITDA) di -500 milioni di dollari per l’intero anno 2022. In confronto, l’EBITDA nel 2020 e nel 2021 è stato di 527 milioni di dollari e 4,1 miliardi di dollari, rispettivamente.
In altre parole, si prevede che la scarsa performance del primo trimestre persisterà per il resto dell’anno. È difficile per gli investitori essere positivi sulle prospettive future dell’azienda, viste le continue turbolenze dell’ambiente esterno, causate dalla flessione dei mercati azionari, dall’inflazione, dalla guerra in corso in Ucraina e da altri motivi.
Positivamente, il settore IT non sta aspettando che il clima esterno migliori prima di agire. Sta facendo notevoli investimenti interni per assicurarsi di poter trarre profitto dalla futura ripresa del mercato delle criptovalute. Ad esempio, l’azienda ha assunto 1.200 persone, ha aggiunto Cardano alle sue offerte di scommesse e ha creato il mercato Coinbase NFT.
Nonostante questi ostacoli a breve termine, Coinbase si sta preparando per emergere più forte nel lungo periodo.
Un aspetto positivo per Coinbase
L’accettazione diffusa delle criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum, e di altre tecnologie, come la tokenization e la DeFi, ha spinto la crittografia dalle sue origini di white paper al mainstream. Con l’ingresso di più talenti e risorse in questo campo, sembra che il cielo sia il limite.
Sebbene il lungo termine sia positivo, il breve termine potrebbe essere difficile, come dimostra la performance più recente di Coinbase. Fortunatamente, il bilancio della neonata azienda è abbastanza solido da resistere alle turbolenze del prossimo futuro. Dispone di 6,1 miliardi di dollari in contanti ed equivalenti, che le consentono di investire nello sviluppo del prodotto e nelle infrastrutture più recenti per mantenere la leadership del settore.
Utilizzando il tasso di liquidità previsto di 500 milioni di dollari per il 2022, Coinbase impiegherebbe più di un decennio per esaurire le sue riserve di liquidità. Mi sembra un discreto margine di sicurezza. Ciononostante, gli investitori dovrebbero monitorare costantemente il tasso di combustione. Qualsiasi aumento significativo sarebbe un indicatore rosso.